GDPR spiegato...
- Dettagli
- Visite: 1196
Cos'è il "Regolamento europeo sulla protezione dei dati generali" (GDPR)
"Il regolamento generale sulla protezione dei dati dell'UE (GDPR) sostituisce la direttiva 95/46 / CE sulla protezione dei dati ed è stato progettato per armonizzare le leggi sulla privacy dei dati in tutta Europa, per proteggere e responsabilizzare tutti i cittadini europei sulla privacy dei dati e per ridisegnare il modo in cui le organizzazioni di tutta la regione si avvicinano privacy dei dati.
Principi di protezione dei dati
I principi guida sono la protezione (bidirezionale), la responsabilità e la trasparenza. Credo che spesso lasciamo fuori dal quadro l'obbligo di proteggere i dati dal punto di vista di manutenzione e salvataggio con attenzione a non perderli, cioè "backup-andoli" correttamente.
Ci sono 6 principi fondamentali (vedi originale infographic qua) :
-
Informazione personale deve essere elaborata secondo le norme e la correttezza.
-
Informazione personale deve essere tenuta in sicurezza.
-
Informazione personale deve essere pertinente all'uso e non eccessiva.
-
Informazione personale deve essere tenuta corretta e aggiornata.
-
Informazione personale non deve essere conservata per più tempo che necessario.
-
Informazione personale deve essere elaborata in linea con i diritti della persona coinvolta.
Pertanto posso indicare nella mia esperienza che il protagonista dei dati altrui deve:
- Sapere cosa hai e perché lo hai
- Gestire i dati in modo strutturato
- Sapere chi è responsabile per questo
- Criptare ciò che non vorresti essere divulgato
- Progettare una cultura consapevole della sicurezza
- Essere preparato - aspettare il meglio ma prepararvi al peggio.
Cos'è il "Regolamento europeo sulla protezione dei dati generali" (GDPR)
"Il regolamento generale sulla protezione dei dati dell'UE (GDPR) sostituisce la direttiva 95/46 / CE sulla protezione dei dati ed è stato progettato per armonizzare le leggi sulla privacy dei dati in tutta Europa, per proteggere e responsabilizzare tutti i cittadini europei sulla privacy dei dati e per ridisegnare il modo in cui le organizzazioni di tutta la regione si avvicinano privacy dei dati.
Chi è coinvolto nel GDPR?
Il GDPR non si applica solo alle organizzazioni situate all'interno dell'UE, ma si applicherà anche alle organizzazioni situate al di fuori dell'UE se offrono beni o servizi a, o controllano il comportamento, soggetti interessati dell'UE. Si applica a tutte le società che trattano e conservano i dati personali degli interessati residenti nell'Unione europea, indipendentemente dalla sede della società.
Cosa costituisce i dati personali?
Qualsiasi informazione relativa a una persona fisica o "Oggetto dei dati", che può essere utilizzata per identificare direttamente o indirettamente la persona. Può essere qualsiasi cosa, da un nome, una foto, un indirizzo email, dettagli bancari, post sui siti web di social network, informazioni mediche o un indirizzo IP del computer.
12 passi per prepararsi al GDPR:
- Conoscenza del regolamento.
- Documentazione dei dati tenuti.
- Revisionare le comunicazioni a riguarda al privacy.
- Studiare i diritti in confronto alle vostre procedure.
- Pianificazione dei prassi per gestire le richieste che saranno presentate.
- Documentare la base legale per le vostre richieste di dati personali.
- Gestire il modo di registrare i consenti espliciti per mantenere i dati personali.
- Verificare una vostra esigenza di sapere l'età dei soggetti in vista dei dati personali.
- Costruire procedure tecniche per controllare la sicurezza dei sistemi e poter reagire in caso di "ingresso forzato".
- Preparare una politica di Protezione Dati e un metodo di valutazione periodica.
- Indicare le persone responsabili per la protezione dei dati, sia interno all'organizzazione che esterno se necessario.
- Determinare quale autorità europea fa capo alla vostra situazione internazionale.